Uno studio scientifico pubblicato ufficialmente dal California Department of Toxic Substances Control rivela che potresti ammalarti a causa del tuo tappeto. Ecco perché.
I tappeti danno un piacevole senso di intimità alle nostre case. Purtroppo, sono anche uno dei maggiori responsabili dell’esposizione alle tossine in casa.
Infatti, il California Department of Toxic Substances Control ha identificato i tappeti e le moquette come la più grande fonte potenziale di esposizione significativa e diffusa al PFAS, soprattutto per i bambini.
Ecco come puoi evitare di ammalarti a causa del tappeto non adeguatamente curato.
Danni che può causare un tappeto sporco
Come l’abbigliamento, la biancheria da letto e i materassi, anche i tappeti sono alcune delle cose più utilizzate della nostra casa.
I nostri bambini e i nostri animali domestici passano molto tempo giocando e interagendo con la superficie.
La ricerca di tappeti non tossici è difficile perché i tappeti economici sono spesso realizzati con materiali sintetici, trattati con spray chimici pericolosi e poi installati con adesivi.
I tappeti più vecchi, in particolare, possono contenere tossine come perturbatori endocrini, ftalati e composti organici volatili (COV), che possono contribuire a una varietà di problemi di salute come:
- danni agli organi
- danni al sistema nervoso
- sviluppo di tumori e cancro
Cosa evitare assolutamente
Gran parte dei tappeti economici è realizzata con materiali problematici, come il 4-PC, una forma di policarbonato, che è stata collegata al cancro.
La cosa più importante da cercare, tuttavia, sono i numerosi trattamenti che i produttori di tappeti utilizzano.
Assicuratevi di evitare tappeti sui quali sono stati utilizzati ritardanti di fiamma, trattamenti impermeabilizzanti e antimacchia, in quanto di solito contengono PFC, che sono composti perfluorati, la stessa tecnologia di repulsione dei liquidi delle pentole antiaderenti.
I PFC sono altamente tossici, non si scompongono mai nell’ambiente e si accumulano nel vostro corpo dove sono stati collegati a una serie di problemi di salute spaventosi.
Come pulire correttamente il tappeto
Bene, adesso che hai capito che un tappeto economico è potenzialmente ricco di sostanze cattive e che un vero tappeto non respinge così bene le macchie, cosa fare?
Scegliere i prodotti adatti alla pulizia e allo stesso tempo alla tua salute non è facile.
Innanzitutto devi evitare prodotti contenenti PFC, che sono altamente tossici per l’organismo.
È necessario poi non usare prodotti troppo aggressivi. Per esempio, la Trielina che viene normalmente usata dalle lavanderie non va bene, perché corrode il tappeto e nel tempo lo consuma, deteriorandolo.
I 4 passaggi per lavare il tappeto
- Aspirazione polvere
- Battitura
- Lavaggio in immersione igienizzante
- Trattamento anti tarmico
- Trattamento anti odore
Nel caso dei tappeti in seta, la battitura viene sostituita da una più delicata vibrazione, per evitare di rovinare la seta, più fragile.
Dopo il lavaggio, avviene il trattamento anti tarmico, composto da un lavaggio più forte ed una aspirazione meccanica disinfettante.
Infine, va effettuato il trattamento anti odore, particolarmente indicato per chi possiede animali come cani o gatti.
Vuoi lavare il tappeto?
Se hai deciso di lavare il tappeto, lascia i tuoi dati qui sotto. Ti richiameremo per fissare un appuntamento, ritirando gratuitamente il tappeto a casa tua e riconsegnandotelo senza sforzo, comodamente mentre sei a casa.
Chiama adesso
Chiama in negozio per lavare il tuo tappeto.