Spedizione e reso gratuiti | soddisfatti o rimborsati
Lavaggio tappeti Roma e tutta Italia
Lavaggio tappeti Roma e tutta Italia
IL LAVAGGIO DEL TAPPETO svolge un ruolo importante nella conservazione delle fibre naturali per assicurarsi morbidezza, vivacità dei colori e lucentezza a lungo termine. Smog, elementi chimici presenti nell’atmosfera e polvere formano una patina che provoca l’irrigidimento delle fibre con il loro conseguente sgretolamento. In media, ogni 12-18 mesi è consigliabile effettuare il lavaggio del tappeto, operazione molto delicata che, se non eseguita correttamente, potrebbe rovinare il tappeto.
IL LAVAGGIO A MANO DEI TAPPETI persiani e moderni è eseguito con cura, nel rispetto della tipologia e della qualità dei materiali di cui è costituito. Il lavaggio dei tappeti presso il nostro laboratorio di Roma ha un prezzo a partire da soli 22€ al mq. e mettiamo a disposizione dei nostri clienti anche oltre al lavaggio tappeti anche il ritiro e consegna a domicilio, completamente gratuito su tutta Roma.
Da Zarineh tappeti non sono utilizzate sostanze tossiche o detergenti dannosi per le fibre del tappeto, ma prodotti innovativi che non lasciano residui e restituiscono al tappeto i suoi colori e la sua originale morbidezza. Né sono usati coloranti o decoloranti, che causano inevitabilmente una perdita del colore originario.
SERVIZIO DI STOCCAGGIO A TEMPERATURA CONTROLLATA
SCELTA DEI METODI DI LAVAGGIO DEI TAPPETI PERSIANI E MODERNI
Selezioniamo con attenzione i metodi di pulitura in funzione della tipologia di tappeti: sostanze troppo acide possono causare il deterioramento e il restringimento delle fibre e se troppo alcaline possono ingiallirle.
I tappeti persiani e i tappeti moderni sono trattati con metodi specifici, poiché ogni tipo di tappeto ha esigenze diverse. I tappeti da esterni e da interni richiedono trattamenti differenti; alcuni necessitano di lavaggi con sostanze a pH naturale, altrimenti i residui possono attrarre maggior sporcizia.
Ogni tappeto va quindi trattato a sé, perché la struttura, la tessitura, la collocazione stessa nella casa richiedono metodi e prodotti diversi di lavaggio.
PERCHÉ SCEGLIERE IL NOSTRO SERVIZIO DI LAVAGGIO TAPPETI A ROMA
Un tappeto decora la vostra casa e si adatta a qualsiasi stanza e struttura. Ma è soggetto a raccogliere polvere, residui di cibo, sabbia, sporcizia di vario genere, che attaccano le fibre che perderanno lucentezza e colore.
Mantenere i tappeti perfettamente puliti è anche una questione igienica, poiché batteri e germi si annidano tra le fibre ogni giorno. Periodicamente le fibre hanno quindi bisogno di essere lavate con prodotti dedicati.
Soltanto una squadra di professionisti qualificati può garantire un servizio efficiente di pulitura dei tappeti, grazie a moderni strumenti di lavaggio che riescono a pulire a fondo i tappeti, rimuovendone sporco e macchie e igienizzandone la tessitura.
Zarineh tappeti e tessuti possiede la migliore tecnologia di macchinari per il lavaggio dei tappeti a Roma, poiché usa metodologie professionali di pulitura a secco e ad acqua:
- lavaggio a vapore
- composti a secco
- shampoo
- schiuma a secco
Zero residui sui tappeti
Il tutto avviene prestando molta cura a evitare residui dopo la pulitura e a ridurre i prodotti chimici e detergenti per minimizzare la quantità di sostanze tossiche in casa.
Pulitura tappeti
CONSIGLI SUL LAVAGGIO DEI TAPPETI A CASA
Ciò detto ci sono delle semplici operazioni di pulizia “ordinaria” che possono essere tranquillamente eseguite a casa.
Per esempio, può succedere che il tuo tappeto si macchi. In questo caso ti consigliamo di intervenire immediatamente nella rimozione della macchia. L’uso della lavatrice elettrica è assolutamente sconsigliato perché le vibrazioni della lavatrice irrigidiscono la lana. La variazione della tensione dei fili della trama comporta una diminuzione della pressione intorno ai nodi e quindi una diminuzione del volume e l’aumento del peso specifico del tappeto. Analogamente è altamente sconsigliato il lavaggio a secco con soluzioni e prodotti chimici in forma di spray che rovinano la lana e danneggiano trama e ordito.
Prima di eseguire l’operazione di lavaggio è necessario verificare la resistenza al lavaggio del tappeto. In questo caso occorre inumidire un batuffolo di cotone bianco da strofinare delicatamente in ogni zona di colore per verificare che il colore non stinga. Se anche un solo colore stinge è necessario rivolgersi ad uno specialista, in caso contrario è possibile procedere al lavaggio del tappeto. Occorre picchiettare delicatamente sulla macchia, dai bordi verso il centro del liquido versato, servendosi di carta assorbente o un panno di cotone pulito. Si consiglia poi l’uso di uno smacchiatore delicato, specifico, da risciacquare spruzzando dell’acqua e spazzolando delicatamente con una spazzola di setola morbida nella direzione del vello stesso. Se la macchia non sparisce si potrebbe procedere tamponando con una soluzione con poca ammoniaca e, se persiste, con poco acido acetico. Dopo aver risciacquato con acqua tiepida, è preferibile stendere il tappeto a rovescio per l’asciugatura. È assolutamente sconsigliato esporre il tappeto bagnato ai raggi diretti del sole che potrebbero alterare i colori del tappeto.
Danni che può causare un tappeto sporco
Uno studio scientifico pubblicato ufficialmente dal California Department of Toxic Substances Control rivela che potresti ammalarti a causa del tuo tappeto. Ecco perché.
I tappeti danno un piacevole senso di intimità alle nostre case. Purtroppo, sono ancheuno dei maggiori responsabili dell’esposizione alle tossine in casa. Infatti, il California Department of Toxic Substances Control ha identificato i tappeti e le moquette come la più grande fonte potenziale di esposizione significativa e diffusa al PFAS, soprattutto per i bambini.
Come l’abbigliamento, la biancheria da letto e i materassi, anche i tappeti sono alcune delle cose più utilizzate della nostra casa.I nostri bambini e i nostri animali domestici passano molto tempo giocando e interagendo con la superficie. La ricerca di tappeti non tossici è difficile perché i tappeti economici sono spesso realizzati con materiali sintetici, trattati con spray chimici pericolosi e poi installati con adesivi. I tappeti più vecchi, in particolare, possono contenere tossine come perturbatori endocrini, ftalati e composti organici volatili (COV), che possono contribuire a una varietà di problemi di salute come:
- danni agli organi
- danni al sistema nervoso
- sviluppo di tumori e cancro
Cosa evitare di fare per non correre rischi? Gran parte dei tappeti economici è realizzata con materiali problematici, come il 4-PC, una forma di policarbonato, che è stata collegata al cancro. La cosa più importante da cercare, tuttavia, sono i numerosi trattamenti che i produttori di tappeti utilizzano. Assicuratevi di evitare tappeti sui quali sono stati utilizzati ritardanti di fiamma, trattamenti impermeabilizzanti e antimacchia, in quanto di solito contengono PFC, che sono composti perfluorati, la stessa tecnologia di repulsione dei liquidi delle pentole antiaderenti. I PFC sono altamente tossici, non si scompongono mai nell’ambiente e si accumulano nel vostro corpo dove sono stati collegati a una serie di problemi di salute spaventosi.
Lava il tuo tappeto correttamente. Bene, adesso che hai capito che un tappeto economico è potenzialmente ricco di sostanze cattive e che un vero tappeto non respinge così bene le macchie, cosa fare? Scegliere i prodotti adatti alla pulizia e allo stesso tempo alla tua salute non è facile. Innanzitutto devi evitare prodotti contenenti PFC, che sono altamente tossici per l’organismo. È necessario poi non usare prodotti troppo aggressivi. Per esempio, la Trielina che viene normalmente usata dalle lavanderie non va bene, perché corrode il tappeto e nel tempo lo consuma, deteriorandolo. I passaggi per un corretto lavaggio sono:
- Aspirazione polvere
- Battitura
- Lavaggio in immersione igienizzante
- Trattamento anti tarmico
- Trattamento anti odore
Nel caso dei tappeti in seta, la battitura viene sostituita da una più delicata vibrazione, per evitare di rovinare la seta, più fragile.Dopo il lavaggio, avviene il trattamento anti tarmico, composto da un lavaggio più forte ed una aspirazione meccanica disinfettante. Infine, va effettuato il trattamento anti odore, particolarmente indicato per chi possiede animali come cani o gatti.
CONTATTACI PER PRENOTARE IL LAVAGGIO
Hai bisogno di un esperto che ti aiuti nella ricerca?
Contattaci ora