La
vendita dei tappeti Qum è questione delicata perché deve rassicurare il cliente con opportune garanzie. E' per questo che i nostri tappeti sono accompagnati da
certificati che ne attestano l'autenticità, preservandone il valore, le caratteristiche e la storia che lo accompagna.
Storia e provenienza
Meta di pellegrinaggi, considerata la città santa dell'Iran, distante 150 km da Teheran,
Qum è posizionata all'interno della principale via di comunicazione, quella che unisce la capitale con il sud del paese. Nonostante si trovi ai margini del deserto, la città ha potuto avvantaggiarsi, nei secoli, della presenza del fiume Ghamrid.
Leggi di piú
Il fatto di trovarsi lungo l'antica via della seta ha reso la sua posizione particolarmente strategica. A
Qum gioca un ruolo fondamentale il credo religioso cui è legata la sua fama spirituale, come testimoniano le tombe presenti: quella di Hazrat E Masumeh
, sorella dell'VIII Imam, quella di Shah Abbas il Grande, la tomba di Shah Soleman e quella di Fath Ali Shah. Secondo l'archeologo francese Ghirshman, la città di
Qum, ha origini antichissime, risalenti a 10.000 anni fa. Sebbene la storia sia ricca di esempi di tradizioni artistiche intrecciate indissolubilmente alle origini del luogo, nel caso dei
tappeti di Qum non è proprio così. La
manifattura di questi
tappeti è, infatti, attività recente, appartenente al secolo scorso, frutto non dell'evoluzione della tradizione cittadina, quanto, piuttosto, dell'influenza dei centri vicini: Khashan, località simbolo nella produzione dei tappeti persiani e la regione di Arek, anch'essa famosa nella fattura dei tappeti. Furono proprio i mercanti di queste zone, agli
inizi del Novecento, a dare impulso alla
produzione tessile a Qum. Da allora, si è sviluppata nella città una tendenza anche domestica nella produzione dei tappeti: in quasi ogni casa c'è un telaio su cui le donne, nelle ore libere, lavorano. Nonostante la lavorazione tessile non abbia a Qum una storia millenaria, i suoi tappeti persiani, realizzati con tessili pregiati, hanno raggiunto livelli di eccellenza mondiale e sono classificati tra i più pregiati al mondo, tanto da poterli considerare veri e propri capolavori che lasciano stupiti gli occhi di ciascun osservatore.
Caratteristiche Realizzati con massima accuratezza, con una
densità di nodi che può
superare anche i
10 rad (
10.000 nodi per decimetro quadrato), questi
tappeti possono essere
prodotti sia
in lana pregiata Kork che
seta, risultando sempre esemplari finissimi. Particolarità, comune a gran parte dei
tappeti Qum, è la presenza di
frange intrecciate nella testata di inizio.
Colori e motivi La
decorazione è un tripudio di
eleganti motivi floreali di ispirazione alla tradizione safavide
con bordure a decori herati e
a rosette più o meno stilizzate. Tra i
richiami iconografici più presenti, vi sono
nicchie,
alberi della vita e uccelli. La
decorazione riproduce, infatti,
schemi a medaglioni e
da preghiera con, appunto, alberi e uccelli all'interno della nicchia. Non mancano
esemplari con disegni figurati e scene di caccia. La
finezza, la
delicatezza e l'
ampia gamma dei suoi colori, nonché la
luminosità dei tessuti, rendono i
tappeti persiani Qum, estremamente adatti ad impreziosire ambienti importanti, come un salone, in cui poter ammaliare ogni ospite.