I tappeti di Yazd sono molto famosi in tutto il mondo perché sono molto accurati nell’esecuzione, con disegni dai colori bellissimi e realizzati con lane pregiate di altissima qualità.
Storia
La città di Yazd si trova sulla via tra Kerman ed Esfahan, è un’antica città santa ed è sempre stata la culla del culto mazdeista in Persia, prima della conquista Araba che convertì il paese all‘Islam. Ancora oggi è il centro spirituale dei seguaci di questa religione ed ospita comunità di religiosi e un tempio, il Mobad, dove è custodito il fuoco sacro. Yazd è una città molto affascinante. Il suo fascino e la sua bellezza derivano dall’essere perfettamente integrata nel deserto che la circonda.
La parte vecchia della città è un vero e proprio gioiello con i suoi vicoli, le tante abitazioni color ocra e le moschee antiche, rivestite di meravigliose maioliche blu con le cupole impreziosite di mosaici. Questa città è sempre stata molto conosciuta per la realizzazione di stoffe in seta molto ricercate, broccati e scialli tessuti a mano. I tappeti di Yazd sono meravigliosi capolavori di arte persiana, conferitagli non solo dai disegni e dai colori stupendi, ma anche dall’alta densità dei nodi, che è una delle caratteristiche di pregio più importante in un tappeto. Tante sono le ore di lavoro svolto dalle abili mani di artigiani professionisti, con dedizione e precisione e dalla lunga esperienza con telai verticali.
Caratteristiche, colori e motivi
I tappeti persiani di Yazd sono annodati con il nodo persiano o Senneh. I fili dell’ordito sono annodati tutti nella stessa direzione, sono tutti lisci e nel retro del tappeto si formano dei quadrati tutti uguali. Questi tappeti sono molto esclusivi perché hanno una straordinaria ricchezza di dettagli, sono colmi di disegni floreali, con colori tenui e delicati, che spaziano dal beige, al rosso, all’azzurro e al giallo oro. I tappeti persiani di Yazd sono unici nel loro stile, proprio per l’equilibrata armonia di colori. Questi tappeti sono realizzati con lane di altissima qualità. Gli esemplari più antichi di questi tappeti hanno una forte personalità con colori forti e decisi, sono decorati con motivi herati, d’ispirazione floreale e la loro produzione risente della forte influenza della città di Kerman.
I tappeti di Kerman erano realizzati con l’ordito in cotone, la tripla trama e il nodo asimmetrico, ma avevano anche il motivo centrale e gli elementi ornamentali come quelli di Yazd, tanto che alcune volte è difficile distinguere l’effettiva provenienza di alcuni di questi tappeti. In seguito prevalse il disegno a medaglione con il bordo libero.
Oggi, invece, i tappeti di Yazd sono più massicci di quelli di Kerman e si contraddistinguono per la grande resistenza e l’ottima qualità. Inoltre hanno anche una forte personalità con colori forti e decisi. Non solo la densità dei nodi, ma anche l’originalità dei disegni, l’espressività delle decorazioni, l’epoca e il luogo di provenienza sono parametri indispensabili per la vendita dei tappeti di Yazd, che molto spesso sono anche corredati dal certificato di autenticità, perché questi sono non solo gioielli esclusi di valore, ma anche una profonda eredità culturale da preservare nel tempo.