Da dove nasce la fama dei tappeti persiani Saruk?
La grande produzione di questo tipo di tappeto inizia intorno alla fine dell’Ottocento, periodo durante il quale l’azienda Ziegler iniziò ad esportare tappeti negli Stati Uniti. Questi tappeti, che vennero presto definiti “Saruk Americani“, avevano caratteristiche specifiche, ossia erano prodotti con lane provenienti soprattutto dal Regno Unito ed erano realizzati con decorazioni specifiche: grandi ramages fioriti che costituivano un nucleo centrale dal quale partiva una simmetrica distribuzione di decorazioni floreali su tutto il tappeto. Si trattava di tappeti di grandi dimensioni e caratterizzati da un colore predominante, un particolare tipo di rosa denominato “dughi”. Altri colori utilizzati sono nelle tonalità del blu e del beige che conferiscono eleganza e delicatezza ai motivi floreali sempre presenti. Per la loro eleganza e per la fattura, oggi i tappeti Saruk Americani sono tra i più ricercati ed apprezzati tappeti persiani antichi.
Le caratteristiche dei tappeti persiani Saruk moderni
Al di là della bellezza della decorazione, un tappeto Saruk deve il suo pregio anche alle sue caratteristiche tecniche. Per prima cosa, va specificato che si tratta di tappeti generalmente alti, con altezze comprese tra gli 11 e i 12 millimetri. Nonostante lo spessore, il tappeto resta molto morbido perché la lana viene trattata in maniera particolare. Se gli artigiani antichi dedicavano un lungo tempo al trattamento, al lavaggio e alle filatura della lana, oggi le moderne produzioni vengono realizzate in maniera più veloce grazie all’uso di macchinari specifici che, tuttavia, garantiscono lo stesso risultato di morbidezza e qualità. Restano invece invariate le tecniche per l’annodatura, che permettono, oggi come un tempo, di realizzare decori di alta precisione ed eleganza. Va tuttavia specificato che la struttura tipica di questo tipo di tappeto persiano Saruk è molto delicata e necessita di una manutenzione continua ed accurata, altrimenti si rischia di perdere la morbidezza e l’elasticità che caratterizza i Saruk.
Le decorazioni
I tappeti Saruk sono caratterizzati da decorazioni tipiche, soprattutto nel caso dei tappeti più antichi, ossia di quelli di tipo Americano. Dal nucleo centrale, singolo o doppio, si dipartono le decorazioni, solitamente rami fioriti (definiti ramages) o altri tipi di decorazioni floreali. Come già accennato, il colore caratteristico di questi tappeti è il dughi, un particolare tipo di rosa tendente all’arancione che si ottiene in seguito ad un elaborato processo di tintura della lana. I bordi dei Saruk sono in contrasto con le decorazioni centrali e sono realizzati secondo lo stile dei tappeti Herati, ossia più stilizzati e geometrici. Il contrasto tra il bordo e la parte centrale conferisce una maggiore eleganza ai tappeti Saruk. Anche se queste rappresentano le decorazioni dominanti, è possibile trovare tappeti con stili differenti, ma di manifattura sempre estremamente pregiata.